martedì 13 luglio 2021

Autrici di Rosso Vdg-0: Maria Mammola

Maria Mammola
Maria Mammola inizia il suo percorso artistico negli anni ottanta recitan do al fianco di Liliana de Curtis nello spettacolo “Totò dietro le quinte”. Partecipa all’incisione del disco “Varsavia Live” dei Santo California come voce femminile. Il suo volto compare, successivamente, nei fotoromanzi sulla rivista Grand Hotel, al fianco di Massimo Ciavarro. Nel 2016 vince il Premio Albori con la silloge Vivere dentro, edita da “Il Papavero”. Nel 2017 omaggia al premio Charlot, il figlio di Charlie Chaplin, Eugène, della poesia “Grande Charlot”. Nel 2018 ottiene la Menzione Speciale al “Premio Salvatore Quasimodo” con la silloge “Vivere dentro”. Vincitrice, nel 2019, del XXXV “Premio Internazionale della Letteratura Istituto di Cultura di Napoli” con la poesia “A te, Alda merini”. Nel 2020 Menzione d’Onore, rappresentando l’Italia, al Concorso Internazionale di poesia “No alla violencia de genero”, organizzato dall’Unione Mondiale di poesia per la pace e la libertà, con la poesia “Tapiado Silencio”. Nel 2021 Menzione di Alto Merito al Premio Internazionale di arte letteraria “La città della rosa”. Traduttrice dallo spagnolo per il poeta Hector Rasguido Espinosa.

Autrici di Rosso Vdg-0: Ivana Picariello

Ivana Picariello

Ivana Picariello, giornalista professionista, ha cominciato la sua attività prestando collaborazioni presso emittenti televisive e giornali periodici dell’Irpinia e della Campania. Redattrice presso il quotidiano Ottopagine dal 1998 al 2000, caporedattrice presso il quotidiano Corriere dell’Irpinia dal 2001 al 2008. Attuale direttrice del Corriere dell’Irpinia online, è stata direttrice responsabile dal 2008 al 2013 nella versione stampa in edicola. Continua la sua collaborazione con il Quotidiano del Sud, redazione Avellino. Presta particolare attenzione alle questioni sociali: ha collaborato ad una pubblicazione in uscita sul fenomeno dell’usura in provincia di Avellino, è costantemente impegnata sui problemi relativi al mondo femminile, alla difficile integrazione nel mondo del lavoro e nella vita familiare, al contrasto alla violenza, in ogni sua forma. Anche quando ha avuto la possibilità, non ha mai pensato di lasciare la sua terra.

Autrici di Rosso Vdg-0: Maria Pompea Testa

Maria Pompea Testa

Maria Pompea Testa, nata a Napoli, sposata e madre di tre figli, insegna Lettere presso la scuola secondaria di primo grado di Frigento (AV). Lettrice appassionata è autrice di poesie, nel 2017 risulta finalista al concorso internazionale di poesia inedita, “Il Federiciano” presso il castello di Rocca Imperiale. L’universalità dei versi risiede nella capacità di arrivare al cuore delle cose pertanto ritiene che la poesia sia il “diario dell’anima”. Dirige, insieme ad una collega con la medesima passione, la biblioteca civica “Marciano De Leo” di Frigento dove numerosi sono stati gli incontri letterari con gli autori. Diverse le iniziative culturali organizzate destinate a soddisfare i bisogni educativi delle giovani generazioni.