Il sogno di Edipo e Mitici amori - Analisi di Giuseppina Manganelli

Ho trovato il libro “Il sogno di Edipo e mitici amori “ di Emanuela Sica molto, molto arricchente. Facendo ricorso alla mitologia greca, Emanuela ha analizzato la natura e gli aspetti sia negativi che positivi del tema nell’amore; ha illustrato la metamorfosi degli "amori” e la logica  dei comportamenti e delle razioni  di chi ama. Non mancano nello scritto riferimenti a tematiche attuali che risalgono al mondo mitologico.


-Nel testo grande importanza viene dato al meraviglioso modo di amare della donna: l’incondizionato amore di una madre per un figlio, l’amore autentico, benevolo e altruista per l’uomo. 

-Particolarmente significativa ed attuale è l’analisi dell’ amore non corrisposto: da una parte l’ostinata ricerca dell’amore dell’altro e dall’altra il rifiuto di essere oggetto d’amore. L’insegnamento che potrebbe evitare tragedie, violenze e conseguenti dolori è una dose di consapevolezza e di saggia e matura riflessione: saper comprendere i limiti da non oltrepassare ed imparare ad accettare situazioni con serena rassegnazione.

-Una situazione amorosa di cui si è spesso meno consapevoli è l’essere irrazionalmente vittima d’amore: chi è debole può diventare vittima del proprio vorace sentimento amoroso, spesso provato per chi di quel sentimento non è degno, per chi non nutre sentimenti nobili. Essere vittima dell’amore ed essere travagliato dall’amore può portare chi ama a compiere gesti estremi, devastanti, come ferire altri, perfino persone del suo stesso sangue, per amore dell’amato e per risolvere i problemi che si possono interporre tra chi ama e l’amato. Questo tipo di amore viene illustrato mediante la figura mitologica di Medea, considerata la prima serial killer psicopatica.

-Piacevole è la storia d’amore tra Penelope e Odisseo (Ulisse), la loro è un’odissea d’amore. I due provano un concreto amore eterno, vivono un’ eterna fedeltà. Durante l’assenza di Odisseo,  Penelope ostinatamente lo aspetta, ma deve far fronte alla corte dei suoi pretendenti. Con uno stratagemma riesce a differire il più possibile un nuovo matrimonio, rimanendo  fedele al suo amato sposo. La dona  preferisce essere schiava del suo amore per Odisseo. Penelope, simbolo della fedeltà coniugale femminile, arriva ad affermare che se Odisseo non torna, gli andrà incontro; se è morto, lei non avrà ragione di vivere. Odisseo un giorno ritorna ed essi rivivono felici il loro amore.

-Famosissimo è amore tra Romeo e Giulietta, un amore  impossibile, un amore senza speranza, ostacolato dal destino, un destino  l’odio tra la famiglie di Romeo e quella di Giulietta) che “rubò  la speranza, poi la vita". L’amore tra Romeo e Giulietta è la storia di una tragedia, la storia d’amore più triste, un amore unico in cui entrambi riescono a “vivere”. I due amanti sono consapevoli di appartenere l’uno all’altro: non avrebbero mai potuto amare altri, non avrebbero mai potuto trovare la felicità in un altro rapporto.-


Post più popolari