ENDOCITOSI
A volte diamo ascolto alla parte di noi più insolente, tenace, dura da scalfire. Quella che ci spinge a fare delle cose che non sempre hanno un risultato definito. Come quando proviamo ad analizzare qualcosa che di per sé non è semplice da analizzare, né conveniente. Ci improvvisiamo ricercatori di quella molecola che, una volta estrapolata, potrebbe essere in grado di cambiare il corso delle nostre esperienze oppure abbozziamo una risposta, decisamente parziale, per chiarire dove la natura ha fatto uno sbaglio. Eppure quando il dolore arriva e ci colpisce lo fa con una silenziosa potenza, o meglio prepotenza. E, da qualsiasi angolazione ci colpisca, riesce ad espandersi a trecentosessanta gradi. Allora, quasi inebetiti da quello che è appena successo, proviamo a strapparne una piccolissima parte. L’intento assurdo è metterlo su un vetrino e studiarlo, capirci qualcosa, trovare una cura. Ma si può analizzare qualcosa che ha una vita ed è attivo soltanto se è dentro di noi? Non credo sia possibile. Il dolore quando arriva, quando entra, disintegrando ogni barriera posta a difesa del nostro cuore, diventa parte di noi. Il dolore genera una sorta di endocitosi cellulare dove le nostre cellule internalizzano le molecole della sofferenza e, modificandosi nella forma della membrana plasmatica, creano uno spazio per racchiudere quel materiale venuto dall’esterno. Ed anche se ci colpisce con forme diverse (una fitta leggera, una dose di amarezza, una pulsazione indolente che va e viene e ad ogni ritorno sembra sempre più acuta e pesante) si infila così bene nelle fasce muscolari sino a penetrare nelle cellule, diventando parte del nostro dna. Allora come affrontiamo questo stravolgimento organico? Come affrontiamo il dolore? Dipende da noi. Alcuni credono che sia utile farsi anestetizzare dal dolore, per sopportarlo bisogna quasi assuefarsi. Altri lo accettano come un ingresso obbligatorio, senza possibilità di fuga. Altri lo elaborano trovando il punto di sutura di quel mondo oramai ridotto a pezzettini. Altri lo ignorano. Nonostante la ferita sanguini e sia infettata non avvertono nessun sentore di putrefazione. Per altri, invece, il miglior modo di affrontare il dolore è imparare a conoscerlo ed iniziare quella che potremmo qualificare come: convivenza forzata. Ad ogni modo non credo che esistano soluzioni univoche né risposte semplici da dare per affrontare questo argomento. Magari bisognerebbe fare un profondo respiro e contare fino a dieci. Magari al dieci il dolore trova un angolo segreto, un angolo sconosciuto a noi stessi, e li si nasconde. Eppure, anche se la maggior parte delle volte il dolore si sopporta, altre volte, quando uno meno se lo aspetta, ci colpisce basso, senza ritegno, senza rispettare le regole del gioco e non ci lascia più in pace. Questo accade quando a ferirci sono le persone che amiamo. Forse è per questo che l’unica risposta da dare al dolore potrebbe essere la convivenza. Perché la verità è che ogni volta che lo analizzi, lo elabori o lo accetti, la vita te ne porta sempre altro. Il carico continua all’infinito. Senza margini di tregua. Qualcuno dice: “per vivere bene, o solo degnamente, perdona chi ti ha portato quel dolore e…dimentica”. Sembra un buon consiglio ma non molto pratico. Quando qualcuno ci ferisce la prima sensazione è quella di restituire il dolore magari moltiplicato. Ma così facendo perdiamo di vista un elemento fondamentale. Chi ci ferisce non ci ama, altrimenti non lo avrebbe fatto. E restituire lo stesso dolore non solo non è logico ma è praticamente impossibile. Significherebbe che quella persona dovrebbe avere nel cuore la stessa emozione e sensazione che portiamo nel nostro. E non lo dico io che è una guerra persa in partenza, ci siete arrivati da soli.