Edipo: la rinascita del mito nell'enigma della vita.



Nella genesi del mito di Edipo, accanto a Freud e immediatamente dopo di esso, solo per ragioni temporali, si innesta un libro che, in una forma corposa ed analitica (qualcuno lo chiamerebbe giustamente saggio ma io dico che è un unicum ossia un saggio ed un libro di narrativa insieme), si diversifica e si rende autentico rispetto al già detto, al già letto tale da prendere un posto di assoluto rilievo e vi rimane per tracciare, fondare una variante acuta, intelligente, autentica dello stesso. Parliamo di EDIPO [Per una genealogia dell’umano (Pensa Editore)] l’ultima opera nata dalla genialità eccelsa di Luigi Anzalone, professore di storia e filosofia, filosofo di grande intuizione stilistica e devoto alla critica dell’Humanum, personaggio politico di spicco della sinistra italiana (quella vera) negli anni in cui l’arte di governare o la scienza dell’amministrare era ancorata a valori, ideali di appartenenza, fortemente devota al benessere sociale e alla parità di diritti (e doveri) ma anche totalmente priva di qualunquismo e spurio populismo. Luigi Anzalone era e lo è tutt’oggi, con un pensieroso disincanto, un comunista marxista nel senso più idealistico del termine, forte di una grande e vasta cultura che abbraccia ampiamente la sua terra d’origine, quella di elezione (e non solo quella) e va, speditamente, oltre confine. E’ stato altresì corrispondente dell’UNITA’; consigliere del Comune di Avellino; segretario provinciale del PDS; assessore regionale della Campania al Bilancio, al demanio e ai rapporti con i paesi del Mediterraneo; presidente della Provincia di Avellino; vicepresidente della Commissione Regionale Anticamorra. Ha scritto numerosi libri e saggi sulla filosofia antica (Socrate) e moderna (Nietzsche, Colli, Croce, Arendt) e sulla questione meridionale. Tra i testi di maggior spessore si segnalano (per brevità di esposizione): Memoria e utopia in Ernst Bloch; Lungo il fiume senz’acqua; La Dea Bianca e la comunità interculturale; Eroi nel paese della mafia. Storie italiane: Impastato, Ambrosoli, Falcone, Borsellino, Don Puglisi. Anzalone è un fine pensatore ma anche un attivista senza indugi, figlio di quell’indissolubile ideologia che vide, in Gramsci e Berlinguer, i maggiori esponenti. Questo UNICUM, mi si passi il termine descrittivo di un’opera singolare ed innovativa nel suo genere, consta di una straordinaria quanto stringente e radicata introduzione di Giuseppe Cantillo, accompagnata da una prefazione ed una nota a margine ad opera dello stesso Anzalone. Seguono quattro parti divise in sette capitoli ed una conclusione. La prima parte, rubricata: EDIPO E IL REGNO DELLE MADRI analizza Bachofen, l’interpretazione Hegelina dell’Antigone di Sofocle unitamente a Freud e al complesso di Edipo (come fondamento della psicoanalisi). La seconda parte, rubricata: EDIPO E LA STORIA racconta, con le spinte e i tratti stilistico letterari propri di un romanzo avvincente, la nascita del mito, il percorso evolutivo, l’ira degli Dei, il destino eroico-tragico dell’uomo affetto da Hybris, la morte di Giocasta, la morte dei figli uno per mano dell’altro ed infine quella di Edipo in esilio per terminare con lo scontro tra Creonte ed Antigone con la condanna a morte di quest’ultima. Segue una terza parte, rubricata: EDIPO, LA SFINGE E L’ENIGMA, su cui concentreremo la nostra indagine, oltre a una quarta rubricata: L’ANIMALE CHE CAMMINA NEL TEMPO dove si racconta l’evento metafisico originario, l’uomo, l’anamnesi materna della preistoria, l’animale che muore e la nascita dello spirito. Con questo libro, con Edipo, Anzalone compie, dal punto di vista dell’indagine filosofica e speculativa e altresì da quello narrativo – letterario, un “triplo salto mortale carpiato con avvitamento”. Qualcosa di davvero difficile e sorprendente (ma non troppo per chi ha la fortuna di conoscerlo) che gli riesce con una semplicità, a tratti, decisamente sconvolgente. Nella sua indagine, nella riflessione investigativa sulla nascita dell’uomo, nel dileguarsi nella notte del Sé, in cui tutto può scomparire oppure essere conservato, qualsiasi cosa diventa un dilemma, una domanda, una incognita, in una parola un enigma. In questa notte indecifrabilmente spaventosa ma meravigliosa, che fissa l’uomo negli occhi, scrutandone l’inconscio, ecco venir fuori quell’alito di passato, quella radice profonda, da cui ognuno di noi proviene. Dal “già vissuto” dell’incosciente notte si materializza la coscienza del giorno. Da quella che Hegel chiamava “notte della conservazione” prende vita, corpo, dimensione, quella genesi e genealogia insieme dell’umano. Un soggetto che cammina, perennemente, sul filo di un rasoio, sulle altezze pericolose della coscienza e dell’incoscienza insieme. Eppure quegli occhi, che Edipo si caverà per la dolorosa scoperta dell’incesto, servono, prima ancora che a raccontare la tragedia, a costruire una questione ontologica: il discorso sull’essere uomo, uno e pluralità. Per ricondurre l’essere dall’oggettivo al particolare e dal soggettivo all’universale, in uno scambio di interdipendenze reciproche di memoria, coscienza, conoscenza, sapere positivo, storia in un percorso verso “l’evento metafisico originario”. Quell’evento che generò il mito di Edipo, partorito, se così si può dire, con sangue e dolore, dalla lotta acerrima tra patriarcato e matriarcato. Di questa visione, cruda e carnale insieme, l’autore prima si veste dei suoi poderosi studi, da quelli sul matriarcato di Bachofen a quelli di Freud, nell’accezione psicoanalitica di “Complesso”. Ne crea un abito elegante, rifinito con cura, preciso nei dettagli e nei particolari tuttavia alquanto stretto, per la complessità della sua materia cerebrale. Per tale ragione, ad un certo punto della sua analisi clinica, quasi si trattasse di un’autopsia per conoscere le reali cause di una morte, se lo strappa di dosso, lo lascia cadere sul pavimento, dimostrando, in questo modo, l’autenticità e la modernità del suo argomentare. Anzalone comprende che, per parlare di Edipo necessarium est nascere o dovremmo dire: rinascere. Uscire dal magma del ventre materno, respirare il primo afflato d’ossigeno, piangere disperatamente per il distacco, essere o voler essere un bambino che ha appena visto la luce del giorno, le cui iridi sono ancora vergini rispetto alla infelice tragedia del mondo che lo circonda. Solo rivestito di pelle, ancora calda e umida per il parto, con le autenticità della materia ancora non plasmata, ma pronta a formarsi nel percorso evolutivo, si diventa uomini, con tutto quello che ne consegue. Ed ancora da quel bambino, poi abbandonato per un presagio di sventura, ma ricondotto dagli eventi o dal fato fino al principio della sua genesi, che parte l’incipit di ogni cosa. E’ un Edipo uguale e diverso da tutti gli altri, tesi e antitesi di domande indefinite, rivestito della sua pelle originale e “solo sua”, quella pelle che gli dà modo di creare, dal mito, conosciuto e riconoscibile, un essere concretamente attuale, tratteggiato con delicata autonomia. Un racconto indagatore, di critica e assoluzione, senza tuttavia condanna, in una soggettiva e per questo direi quasi riformata versione. Con estrema sapienza, con inziale cautela eppur senza paura, si tuffa nell’oceano prima calmo, poi burrascoso, delle teorie, conosciute e conoscibili, con quell’acrobazia così complicata e difficile di cui ho detto prima. Una volta completamente sommerso, quando tocca la profondità della conoscenza, riesce a riemergere portando con se un’essenziale e particolare (unica) materia plastica che gli servirà a costruire e celebrare quella saga mitologica caratterizzata principalmente, ma non esclusivamente, dal germe della violenza. In questa genesi paradigmatica, che altro non è se non una rinascita del mito, viene ricomposto, ristrutturato, rimodernato, sino a giungere a compimento, il mito nella sua grandezza e nella sua tormentata esistenza. A differenza di Freud che, nell’Interpretazione dei sogni, espone la teoria del “complesso” edipico, muovendo dall’Edipo Re di Sofocle, certificandone l’antica genealogia e vitalità carnale del complesso, quindi analizzando il rapporto con la madre e amante con Giocasta, Anzalone cerca di estrapolarlo dalla carnalità incestuosa tentando (riuscendoci, come diremo avanti) una complessa operazione di spostamento dell’attenzione o dell’indagine dal factum principis ad un fatto collaterale ma per ragioni di analisi filosofica decisamente fondamentale per disvelare tutto il resto. È sulla sfida, quella di Edipo con la Sfinge, che si incentra un’insolita ma più attrattiva definizione del mito. Come una statua che si sgretola dalle fondamenta, che supera la staticità in cui era stata relegata, nella lettura di questo testo riusciamo quasi a vedere la caduta del materiale che teneva bloccato il mito, immobile, fermo, nella posizione di attesa perenne. Statua che era ancorata, con funi solide, a un’idea o più di una, convergenti e fisse nella profondità di un terreno, in alcuni punti, fatto di sabbie mobili, tendenti a farlo soccombere nei sotterranei della perdizione. Legato così fermamente e stabilmente da non consentirgli alcuna fuga o passo in avanti. Eppure quella statua, originariamente, era un valoroso guerriero su cui, un Dio Malvagio, aveva colato, senza possibilità di salvezza, argilla mista a marmo, per tenerlo inevitabilmente pietrificato. Nel libro di Anzalone il focus principale è sull’enigma vista non solo come un tratto morfologico della grecità ma come drammatico contrasto tra due leggi, o potenze etiche, pregna di un carattere totalizzante ed assoluto. Ma cosa vuol dire enigma? L’autore parte dalla parola latina “aenigma” derivante dalle parole greche ainigma e ainigmos che rinviano, di poi, ai verbi ainissomai e ainittomai, che significano “parlare coperto”, “accennare oscuramente”. Aristotele definisce l’enigma come una “formulazione antifatica” collegandolo inscindibilmente alla metafora e alle sue ambigue contraddizioni. Quindi mentre l’enigma consiste nel dire quello che si ha da dire mettendo insieme cose impossibili, nella metafora vi è il trasferimento ad un oggetto il nome che è proprio di un altro e questo trasferimento avviene o dal genere alla specie o dalla specie alla specie o per analogia. Alla categoria dell’enigma, citando Colli, vi è origine ed essenza del potere divinatorio religioso e filosofico greco fino ad arrivare alla sua stessa civiltà. Sul terreno della mania l’esperienza umana e culturale dei Greci fa incontrare Apollo e Dionisio. Dionisio manifesta nella violenza il gioco, Apollo, viceversa, nel gioco la violenza. La pluralità e la totalità della vita nasce dal loro reciproco rinviarsi. Nel dionisiaco c’è la raffigurazione dei limiti entro cui si muove l’esperienza umana: l’animale e il Dio. Nell’apollineo si riflette il carattere conoscitivo ed ermeneutico di tale esperienza. Per questa ragione “a Delfi si manifesta la vocazione dei Greci per la conoscenza. Difatti il sapiente non è il ricco di esperienza, chi eccelle in abilità tecnica, in destrezza, in espedienti, come lo è invece per l’età omerica). Odisseo non è sapiente. Sapiente è invece chi getta luce nell’oscurità, chi scioglie i nodi, chi manifesta l’ignoto, chi precisa l’incerto” (estratto da Colli: La nascita della Filosofia; come e più estensivamente citato nel libro di Anzalone). Considerando, senza svelarlo, quello che avviene nella sfida tra Edipo e la Sfinge e nel prosieguo della vicenda, prima “trionfale e felice” poi “drammatica e persino tragica” Anzalone avanza l’ipotesi, oppure il sospetto, che “il senso dell’enigma di Edipo come enigma dell’uomo, della condizione umana nel mondo, possa non essere tale da sciogliersi”. Ma cos’è la Sfinge? Cosa in realtà rappresenta? Innanzitutto è opportuno distinguere fra due tipologie sfingi: quella egizia e quella greca, che rimandano a significati simbolici assai diversi. Quella dei monumenti egizi (che Erodoto chiama androsfinge, per distinguerla da quella greca) è un leone accovacciato, con testa d’uomo; rappresentava, si congettura, l’autorità del re, e custodiva i sepolcri e i templi. Per converso, la sfinge greca ha testa e petto di donna, ali d’uccello, corpo e piedi di leone. Altri le attribuiscono corpo di cane e coda di serpente. Dicono che desolasse la regione di Tebe, proponendo enigmi agli uomini (poiché aveva voce umana) e divorando quelli che non sapevano risolverli. Anche la posizione varia nelle due culture: la sfinge egizia è distesa sulla pancia, spesso con le zampe anteriori in posizione di offerta, mentre quella greca sta seduta sulle zampe posteriori, col busto eretto e le mammelle sporgenti. Gli Egizi la chiamavano Shespankh (statua vivente) carica di uno slancio vitale quasi che il suo granito vibrasse a livello molecolare; "guardiana delle soglie proibite e delle mummie reali. Ascolta il canto dei pianeti, veglia sul limitare dell’eternità, su tutto ciò che è stato e che sarà. Vede scorrere in lontananza i Nili celesti e navigare le barche del sole" (estratto da "Il libro dei morti"). Quindi la sfinge è simbolo strettamente connesso alla morte, al passaggio ad un mondo al di là. La sfinge greca, invece, non è più il guardiano delle porte dell’infinito, bensì diventa una specie di mostro terribile, più crudele che enigmatico, nel quale si può facilmente vedere il simbolo della femminilità perversa e pericolosa. Nella tradizione mitologica della Grecia antica la sfinge è figlia di Echidna, essere ibrido mezzo fanciulla e mezzo serpente, madre di esseri mostruosi quali la Chimera, Scilla, la Gorgone, Cerbero, il Cane Ortro. Frutto dell’accoppiamento incestuoso tra Echidna ed Ortro, la sfinge verrà conosciuta, grazie a Freud, quale simbolo dell’inconscia pulsione incestuosa presente nell’uomo. Portatrice dell’enigma che causa la morte di chi non lo risolve, simbolo della dissolutezza e del dominio perverso: essa fu mandata da Era contro la città di Tebe per punire il re Laio ritenuto colpevole d’omosessualità. Sconfitta solo dall’intelletto, dalla sagacia, in contrapposizione con l’istupidimento ottuso nella sua posizione statica aderisce indissolubilmente alla roccia sulla quale poggia. E’ dotata di ali ma non vola e non le servono neanche per salvarsi dall’abisso nel quale si getta per suicidarsi. La Sphynge greca, nei tratti femminilizzata, diviene simbolo della vanità tirannica e distruttiva. Jung ne ha sottolineato gli aspetti legati all’archetipo della madre nella sua valenza negativa, aspetti con cui ciascun soggetto umano, per divenire tale, deve potersi confrontare. Aspetti che non dovrebbero essere sottovalutati né sminuiti essendo, per ognuno di noi, la "grande prova" per divenire adulti. Fatta questa premessa, se la vicenda di Edipo può essere presa a modello di quella umana questo vuol dire che l’uomo quando si conosce e si comprende come uomo, sia nel “farsi”, nel “diventare ciò che è” resta un “enigma” ignoto a se stesso, un “miscuglio dialettico di possibilità ed impossibilità” oppure “una possibilità impossibile o una impossibilità possibile”. Ebbene, i Tebani ed Edipo sono uomini nel senso pieno del termine? Se gli uni perdono la sfida e sono divorati dalla Sfinge mentre l’altro lo risolve, costringendo la Sfinge al volo mortale, allora è chiaro che i primi (i Tebani) siano quasi l’emblema dell’immagine capovolta della Sfinge. Insomma sono più animali che uomini (la Sfinge era per metà animale e per metà umana). Soltanto Edipo sa rispondere e svelare l’enigma e la cosa gli riesce nel modo peggiore ed ambiguamente beffardo. Le sue possibilità esistenziali si convertono nel loro opposto, tanto è che le nozze con Giocasta sveleranno la loro atroce fisionomia solo quando non si potrà più porre rimedio al male tremendo che hanno cagionato. Si potrebbe senz’altro dire, quindi, che la risoluzione dell’enigma, la vittoria di Edipo sulla Sfinge risulta, infine solo apparente perché se è vero che chi risolve non vive e viene divorato e chi risolve vive e viene proclamato Sapiente, Re di Tebe, ecco che la stessa vittoria lo conduce all’estrema vergogna, all’accecamento, alla perdita del trono. Per tale ragione, dal momento in cui Edipo risolve l’enigma, ecco il germe della disperazione e della morte che si innesta nella sua vita. Apparentemente vittorioso porta in se la genesi di un nuovo dolore, questo comprensibile e vissuto sin nella carne, con la razionalità di un uomo che non è più un bambino abbandonato ma un Re. Il trionfo di Edipo, quindi, prelude alla sua rovina e la nascita dell’uomo, in quanto uomo e la sua morte in quanto animale non accade mai definitivamente. Anzi l’autore dice che accade soltanto in parte e altresì riconducendo la soluzione dell’enigma alla morte dell’animale per metà donna, si allude non solo alla fuoriuscita della specie umana dall’ordine di Madre Natura ma anche e soprattutto all’eventus dell’uomo che “si fa uomo” mediante il camminare eretto, il linguaggio, il pensiero simbolico e trova la sua primordiale interazione nei primi anni di ogni essere umano dopo che fuoriesce dal grembo della madre. Dalla nascita ci si lega, per converso, in maniera stringente, alla morte, come una necessità assoluta per la definizione autentica della prima e, lo diceva semplicisticamente anche una canzone, “si muore un po’ per poter vivere”. Eppure “la morte - diceva Heidegger - è lo scrigno del nulla, ossia di ciò che, sotto tutti i rispetti, non è mai qualcosa di semplicemente assente e che, tuttavia è, addirittura si dispiega con il segreto dell’essere stesso. La morte alberga in sé ciò che è essenziale dell’essere.” L’Edipo di Anzalone esprime, nella sua drammatica sconvolgente esistenzialità, l’ambiguità, la doppiezza, l’enigmaticità. Edipo è il chiaroveggente, il decifratore di enigmi, ma è lui stesso l’enigma che, nel suo accecamento, è incapace di decifrare. Non è quindi uno bensì un doppio come la stessa parola dell’oracolo. E’ un re salvatore ed un mostro di impurità che concentra su di se tutto il male, tutto il sacrilegio del mondo e che bisogna cacciare come un pharmakòs, un capro espiatorio perché la città, ritornata pura, sia salva. Eppure il mito che racconta Anzalone non è quello di un eroe. L’eroe, dice Schelling, è tale in quanto sfida il destino pur consapevole, nella sua finitudine e mortalità, di essere destinato a soccombere. Ma proprio quando egli sfida il destino, acquista la grandezza del destino e diventa eroe. Ossia quell’uomo tragico che affronta con tenacia e coraggio (eroismo appunto) la morte. La guarda dritta negli occhi, non ha timore di affrontarla, quasi l’accoglie nella sua vita, pronta ad inginocchiarsi fatalmente al destino. Edipo, per contro, è un uomo che si ribella al destino non per diventare eroe ma per non abdicare al suo essere uomo ossia padrone autentico di se stesso e delle sue azioni e quindi anche della sua sorte per non essere un oggetto in balia del destino o vittima di questo. Un destino che lo avvolge e lo travolge, che lo edifica nella gloria e lo distrugge con le sue stesse mani. Tuttavia, in questo tentativo di essere un anti-eroe che diventa un eroe e dopo aver tanto combattuto, lottato, deve rassegnarsi a quel Dio che gli cola sul corpo una sorte già scritta, sin dal primo vagito. Edipo è quindi l’eroe, l’emblema, dell’infelice condizione umana.  Edipo scioglierà l’enigma della Sfinge ma mai scioglierà l’enigma di se stesso. L’enigma delle tre età, l’evidente allusione alla filogenesi dell’uomo, che la Sfinge propone ad Edipo, si riferisce non solo alla portamento fisico, al modo di camminare dell’umanità ma alla sua sostanza psicologica, alla mentalità, al carattere esistenziale ed esistentivo dell’essere umano. Questo cosa vuol dire? Vuol dire che è “nell’evento metafisico originario” che si raccoglie e si condensa la vita dell’uomo, molteplice, ricca, complicata, diversificata e diversificabile rispetto a tutte le altre vite umane e soprattutto animali. Si tratta del passaggio dall’ominide all’uomo, l’anello mancante dell’evoluzione o, se vogliamo, il momento in cui l’evoluzione raggiunge un livello così alto da essere inadeguata. Ed ecco che l’uomo si costruisce, materializzandosi scientemente, nel suo interpretarsi: l’uomo è un animale “ermeneutico”. Il momento culminante di questo evento metafisico Edipo lo vive nell’affrontare la Sfinge quando si stabilisce, nella risoluzione dell’enigma, che l’uomo si muove nello spazio, innanzitutto perché lo percepisce nel tempo, nel prima e nel poi e anche nella simultaneità dei momenti. L’uomo muore come animale perché è coscienza, più precisamente diviene coscienza. Coscienza che fruttifica nel pensare ed essere pensiero. L’uomo quindi si scopre uomo, coscienza, tempo, proprio nel fatale cammino sulla strada della morte, impegnato in una sfida costante (e impari) con questa. Nella risoluzione dell’enigma, nel movimento dell’uomo nel tempo, nei tre stadi della vita, infanzia, maturità, vecchiaia, la Sfinge lacera le sue carni nell’abisso e nella morte dell’animale subentrare la nascita (ma anche la rinascita) l’uomo, il suo essere diverso. Uomo che tuttavia, nel cogito ergo sum dell’esperienza intuitiva Cartesiana, demolisce il sogno (per dirla alla Husserl “il sogno è finito”) perché sa che il tempo non è pieno ma parziale, che gli rimane da viverne un pezzetto, perché comprende di essere mortale. Concludo, per non disvelare tutta la bellezza concettuale di un testo che va letto, evidenziato nei passaggi più impegnativi per essere poi riletto, riassorbito-rielaborato-rivissuto con consapevolezza critica, richiamando una frase di Eraclito che meglio evidenzia, ad inizio opera, su cosa focalizzerà l’attenzione il suo autore nel racconto e nella peculiare rivisitazione del mito: “Tentai di decifrare me stesso. La trama nascosta è più forte di quella manifesta. I confini dell’anima, nel tuo andare, non potrai scoprirli, neppure se percorrerai tutte le strade, così profondo è il logos che le appartiene”.
Emanuela Sica

Il canto delle Muse. I libri del mio tempo

Il canto delle Muse. I libri del mio tempo

Studio Legale Avv. Emanuela Sica

Studio Legale Avv. Emanuela Sica
Clicca sull'immagine per avere maggiori informazioni.

Responsabile dello Sportello Legale Irpinia

Responsabile dello Sportello Legale Irpinia
Strumenti di tutela per gli indigenti: clicca sull'immagine per saperne di più

Responsabile dell'Area-Violenza di Genere

Responsabile dell'Area-Violenza di Genere
Corpo Internazionale di Soccorso Costantiniano: clicca sull'immagine per collegarti al sito internet

L'ultima luna [2017 Pensa Editore]

L'ultima luna [2017 Pensa Editore]
Acquista on-line cliccando sulla copertina

L'ULTIMA LUNA diventa una spettacolo teatrale a SAN MARTINO IN STRADA (LODI)

L'ULTIMA LUNA diventa una spettacolo teatrale a SAN MARTINO IN STRADA (LODI)
Regia di Alessandra Sommariva - Clicca sull'immagine per leggere l'articolo

L'ULTIMA LUNA diventa uno spettacolo teatrale-musicale a SENIGALLIA

L'ULTIMA LUNA diventa uno spettacolo teatrale-musicale a SENIGALLIA
Regia di Roberta Silvestrini - Clicca sull'immagine per leggere l'articolo

L'ULTIMA LUNA contro la violenza di genere a SAN GIORGO A CREMANO (NA)

L'ULTIMA LUNA contro la violenza di genere a SAN GIORGO A CREMANO (NA)
Clicca sull'immagine per leggere l'articolo

"La ragazza di Vizzini" - Presentazione del libro presso il Consiglio Regionale della Campania

"La ragazza di Vizzini"  - Presentazione del libro presso il Consiglio Regionale della Campania
Clicca sull'immagine per vedere il Video

La ragazza di Vizzini [2018 -Delta 3 Edizioni]

La ragazza di Vizzini  [2018 -Delta 3 Edizioni]
Acquista on-line cliccando sulla copertina.

Il caso Antigone [2019 - Pensa Editore]

Il caso Antigone [2019 - Pensa Editore]
Per ordinare il libro clicca sull'immagine

Dibattito su IL CASO ANTIGONE presso ISTITUTO DI CULTURA MERIDIONALE - Palazzo Arlotta NAPOLI

Dibattito su IL CASO ANTIGONE presso ISTITUTO DI CULTURA MERIDIONALE - Palazzo Arlotta NAPOLI
Clicca sull'immagine per leggere l'articolo

IL CASO ANTIGONE: DIBATTITO

IL CASO ANTIGONE: DIBATTITO
Parlando de IL CASO ANTIGONE con il console AVV. GENNARO FAMIGLIETTI- Clicca sull'immagine per leggere l'articolo de IL DENARO

Progetto #AmoreTossico #PanchinaRossa

Progetto #AmoreTossico #PanchinaRossa
Clicca sull'immagine per sapere di più del progetto

Inaugurazione della Panchina Rossa a San Martino in Strada (Lodi)

Inaugurazione della Panchina Rossa a Senigallia

Inaugurazione della Panchina Rossa a Senigallia

Le metamorfosi dell'amore: lo STALKING.

Le metamorfosi dell'amore: lo STALKING.
Clicca sull'immagine per vedere il video del mio intervento

I post più popolari

Archivio dei post pubblicati